La Val d'Elsa - I territori della Toscana
Attraversata dalla via Francigena, con molte strade rivolte verso il mare, la Val d’Elsa è stata fin dall’antichità una terra di passaggio in cui i percorsi commerciali dei mercanti si incrociavano con quelli spirituali dei pellegrini diretti a Roma.
Il paesaggio collinare è caratterizzato da ampie distese boschive alternate ad aree seminative o coltivate con vigneti ed oliveti.
L'uomo ha saputo rimodellare il territorio lasciando intatto un ambiente esaltato da antichi borghi e ricco di testimonianze preistoriche, medievali e rinascimentali che ancora oggi è possibile ammirare.
Fuori dai centri abitati una moltitudine di casolari, agriturismi, rustici adibiti a case vacanze, ville e poderi (oggi adibiti per la maggior parte a casa vacanze) costellano gli spazi verdi di questo territorio.
Dal profilo inconfondibile San Gimignano e le antiche torri famose in tutto il mondo; camminando per le strade del paese l’aspetto del Duecento e del Trecento toscano è rimasto intatto e sembra di rivivere ancora oggi l'atmosfera di questo periodo storico.
Adagiato su un colle verdeggiante San Gimignano è un luogo unico e speciale dove tutt'ora si respirano le tradizioni del passato e si contano 13 torri simbolo del potere delle antiche famiglie locali più ricche.
Monteriggioni sorge sulla sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi; conserva gran parte delle strutture del XIII secolo come la cinta muraria dalla forma tondeggiante dotata di 14 torri e l’abitato con le sue caratteristiche viuzze e case dall’antica origine.
Colle di Val d’Elsa è arroccata nella sua parte più antica su di un alto poggio e le strette vallette che la contornano tripartiscono il tessuto urbano nelle zone del “Borgo”, “Castello ” e “Piano”; è la città che ha dato protagonismo al fiume Elsa con la nascita dell’industria del vetro sul finire del ‘500, progenitrice del fenomeno cristallo per il quale Colle è famosa nel mondo.
Tra le dolci colline coltivate a viti ed olivo, troviamo l’antico borgo etrusco di Casole d’Elsa e il paese medievale di Radicondoli che va ad affacciarsi sulla strada del mare caratterizzata dalle colline metallifere.
Nella parte sud-occidentale della provincia di Siena, incuneandosi tra le prime propaggini nord-orientali delle Colline Metallifere, lungo il corso dell'omonimo fiume e interessando i territori comunali di Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille, si estende la Val di Merse, il cui paesaggio è caratterizzato da boschi solcati da corsi d’acqua e paesaggi naturalistici scelti nel passato da eremiti e religiosi per la tranquillità: vi hanno sede infatti numerosi mulini e monasteri, tra cui il cosiddetto “Mulino Bianco” usato per i famosi spot pubblicitari e i fascinosi resti dell’abbazia cistercense di San Galgano.
Vendesi a pochissimi km da Siena, antica proprietà risalente al XIII secolo con 16 Ha di terreno
- Comune: Siena
- Mq: 1.500
- Ha giardino/terreno: 16
- Distanza dal centro: 8 km
- Prezzo: € 2.800.000,00
Vendesi a Monteriggioni, terratetto in casale con 3 camere da letto e ampio giardino privato
- Comune: Monteriggioni
- Mq: 125
- Mq giardino/terreno: 1.200
- Distanza dal centro: 8 km
- Prezzo: € 395.000,00
Vendesi a Colle di val d'Elsa, piccola azienda agricola con 5 Ha di terreno (bosco e seminativo)
- Comune: Colle di Val d'Elsa
- Mq: 130
- Ha giardino/terreno: 5
- Distanza dal centro: 4 km
- Prezzo: € 430.000,00
Vendesi San Gimignano splendida porzione di Borgo risalente all’XI secolo con resede esclusivo e vista sulle torri.
- Comune: San Gimignano
- Mq: 220
- Mq giardino/terreno: 250
- Distanza dal centro: 2 km
- Prezzo: € 850.000,00