Territorio: la Toscana
Ogni zona un paesaggio diverso
Quando si guardano le colline della Toscana dall'alto è facile ravvisare una singolare suddivisione del suolo dovuta ai molti sistemi collinari che alternandosi realizzano un mosaico di paesaggi diversi e affascinanti.
Al centro della regione
Nella parte centrale della regione, da ovest a est, le Colline livornesi, le Colline pisane, le suggestive Balze di Volterra, il Montalbano, le famose colline del Chianti e i rilievi collinari della Valtiberina.
Il sud della Toscana
L'area meridionale della regione si caratterizza per le Colline Metallifere, le colline della Val di Merse, le Crete Senesi, i rilievi collinari della Valle dell'Ombrone, le Colline dell'Albegna e del Fiora, l'Area del Tufo, i rilievi collinari della Val d'Orcia e della Val di Chiana.Le (poche) pianure toscane
Fra le aree pianeggianti, lungo la fascia costiera, incontriamo la pianure della Versilia e la Maremma; mentre nell'entroterra, la pianura principale è il Valdarno che si sviluppa da est ad ovest lungo il corso dell'omonimo fiume.
Vivere la Toscana significa respirare le radici della storia dell’arte, della pittura e della scultura in magnifiche città perfettamente integrate nello splendido paesaggio che le circonda.
Scegli la tua zona d'interesse
Clicca sulla zona in cui stai cercando un immobile per visualizzare le proposte disponibili in questo momento.
La Toscana è una regione molto collinosa e ricca di agricoltura, fu terra di nascita della civiltà Etrusca ed conosciuta in tutto il mondo per il ruolo di primo piano ricoperto nel periodo del Rinascimento.
Tra tutti i paesaggi italiani, quello toscano è uno dei più iconici con le sue sinuose colline, gli antichi alberi d'olivo modellati dai secoli e i nobili cipressi che hanno da sempre ispirato artisti italiani e stranieri. La Toscana si trova nellItalia centrale e confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria e a sud con il Lazio.
Le coste
Ad ovest, la costa della Toscana si estende per ben 397 km e sono bagnati dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno.
Questa parte della regione è conosciuta per le molte isole che compongono l'arcipelago, di cui la più conosciuta ed estesa è certamente l'Isola d'Elba. Ma ci sono altre 6 isole principali che punteggiano questo tratto di mare, oltre ad alcuni isolitti minori.
In generale le spiagge sono basse e sabbiose, fatta eccezione per alcuni promontori come Punta Ala, Castiglione della Pescaia, Talamone e l'Argentario.
Gli Appennini
Sia a nord che ad est la Toscana è proterra dagli Appennini, ma il territorio rimane comunque in prevalenza collinare. Tuttavia oltre alla dorsale appenninica si trovano le Alpi Apuane, la montagna pistoiese, le Colline Metallifere, i massicci del Monte Amiata e del Monte Cetona e il Monte Falterona dove nasce il fiume Arno.
Le città d'arte
Il capoluogo di regione è Firenze, che è anche la città più popolosa e il principale fulcro dal punto di vista storico-artistico ed economico-amministrativo. Gli altri capoluoghi di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Le città d’arte della Toscana sono veri e propri gioielli, e in particolar modo, le parti più antiche, i centri storici, sono caratterizzati da un'incredibile quantità di monumenti, chiese e musei che spesso conservano opere d'arte di artisti famosi in tutto il mondo.
Le lunghe lotte intestine tra i vari signori che nel Medioevo si spartivano la Toscana questa grande abbondanza diffusa d'arte oltre a castelli e fortezze, chiese e basiliche di epoche e in stili che vanno dal romanico fino al gotico.
All'interno del territorio della Toscana, lo studio Immobiliare Betti si è specializzato nella vendita di casali, case in campagna e rustici nell'area che comprende il quadrilatero tra le città di Firenze – Siena – Grosseto – Volterra.